martedì 6 ottobre 2015

POP EVIL – Interview


Interview by Michela
Editing by Alessandra

"UP" was released last 21 august. Today, their bassist Mat DiRito talks about its genesis. 

LFdM: Hello Mat, thanks for this interview.
Well I think we can start immediately with the first question, obvious but ritual: How the new album is going? Are you satisfied with the reaction of the public and the media? I read great reviews around.
Mat: The new album is going great. We have had very positive response from the fans and many within the industry. Many people were skeptical of how we would approach writing “Up” because they had grown so close to “Onyx.” We are very happy with the way the new album has been received. The new songs are also very fun to play live! 

LFdM: UP or a leap forward compared to the past? How was it born?
Mat: “Up” is the culmination of everything that happened in the two years leading up to it. As a band we had our first taste of mainstream success with Onyx. It changed our lives and opened us to many new experiences including our first tours of Europe. When the album cycle for Onyx was over, we felt different than we ever had before. Our lives are filled with positivity and we wanted to share that with “Up.

LFdM: For the production you have chosen Adam Kasper: nothing to say, for your sound I think he was the best choice you could do, right?
Mat: We wanted to get a fresh ear in the studio and stretch ourselves a bit. We had become very comfortable in the active rock format and it was time to change things up a little. We think Adam was the best choice. 

LFdM: I found UP much more fluid in the sounds, more spontaneous, maybe less innovative in terms of music but more sincere. What’s missing before to reach this level?
Mat: Life experiences. As we grow and tour more as musicians we grow as writers. I think that a good song speaks for itself no matter how simple the music might be. We are constantly striving to become better song writers. 

LFdM: How much can be exhausting trying to communicate your message? If that is the goal you want to achieve of course, a lot of bands do not seem very interested if their music is understood or not.
Mat: It doesn’t really matter to us how the songs are interpreted. Thats the joy of making music. It might mean 5 different things to 5 different people. As long as it touches peoples lives than we have done our jobs. 

LFdM: How much is right to strive to obtain a more or less good music and how much is crucial for a band to know how to wait for the right moment? Basically, if you have no good ideas is better to wait, right?
Mat: Yes. When we go into the studio we come up with many songs, but not all of them make the record. We try not to put out any songs that we think are weak. 

LFdM: "UP" seems to be son of numetal generation. In the early 2000s they came to light many great albums: how much of it is in this album?
Mat: I think you can see a lot of this in our song writing. We took the time to experiment with a lot of electronic sounds and samples. 

LFdM: Going back to Adam Kasper, did you have a clear idea about how the album should sound and he had served only as “an adhesive” or somehow he also helped to bring out something new which you had not thought of before? The classic phrase like "hey I had not thought ..." things like that.
Mat: Adam pushed us to challenge ourselves. In the past we would get stuck and turn to our producer for an answer or a direction. For this album, Adam would simply say things like “I liked where you were headed in this part,“ or, “I think you guys are getting away from the direction of the song.” He never tried to write the songs for us and we admired that. 

LFdM: The album has a shot great for the radio. Are you more animals for the stage or studio?
Mat: I think the band really shines on the stage. When all of the hard work in the studio is done, we get to blow off steam on the stage. Performing the songs is therapeutic and one of the best parts of being in a band. 

LFdM: How do you see your music in next twenty years?
Mat: Hopefully we have a wide variety of achievements to look back on. I would love to record an acoustic album at some point. I would love to tour Japan, Australia and South America. I think that our music will still be very much Rock and Roll, but probably with a radio edge like most of our songs have had throughout our career. 

Thanks again for your time,
Cheers, 

*Photo credit Dean Brad Shaw

UP Review


THE HERETIC ORDER – All Hail the Order Review

ALL HAIL THE ORDER


Release: 25 September 2015

Tracklist:

01. Burn Witch Burn
02. El Baile De Los Muertos
03. Rot In Hell
04. Death Ride Blues
05. The Snake
06. Don't Believe The Lies
07. Dark Light
08. Serpent's Breath
09. Ghost Tale
10. Trail Of Sadness
11. Entombed

Dalle profondità di un abisso infernale si alza un suono che nasce direttamente dalla terra più nera ed oscura, incrostata del sangue di vittime sacrificali date in pasto ad una musica viscerale, potente, che riecheggia di antiche sonorità, ancestrali forse quanto la musica stessa e che evoca nomi entrati nella leggenda, dai Black Sabbath dell'era Dio, ai Motörhead, passando per i Mercyful Fate e gli Angel Witch.

A farsi portavoce di queste sonorità sono gli inglesi The Heretic Order che con il loro album di debutto, pubblicato questo settembre dalla Massacre Records, hanno deciso di presentarsi al mondo come un nuovo tassello di quell'immenso mosaico che è l'heavy metal, arricchendo le tracce del loro "All Hail the Order" con sfumature di evil rock'n'roll spinto e crudele, ulteriormente sporcato da incursioni horror metal.

Il suono che ne scaturisce è quello più crudo degli anni '70, privo di filtri, immediato e diretto come il calore di un fuoco satanico che ti brucia la pelle, occulto ed intrigante come lo strisciare sinuoso di un serpente tentatore, certamente legato alla storia e alla tradizione di un genere musicale che permea l'intero disco, senza però farne uno suo schiavo, riuscendo perfino a trovare una propria cifra stilistica ben definita e particolareggiata capace di attaccarsi come un marchio indelebile sulla pelle dei quattro musicisti pronti a farci firmare un patto con il diavolo stesso.

Le undici tracce proposte offrono una grande varietà di suoni e sfumature, non si limitano a sonorità ipnotiche ed oniriche, lente fin quasi allo sfinimento, ma sanno anche oscillare su una gamma più ritmata e sostenuta, controbilanciando il tutto rendendolo perfetto per un ascolto nell'oscurità più totale di una casa immersa nella notte o a finestrini spiegati in una macchina lanciata in autostrada.

I The Heretic Order ci offrono un disco strutturato e ben congegnato, solido e complesso che ci fa presagire un futuro molto promettente per loro. 

7/10
Dora

Line up:
Lord Ragnar Wagner - Vocals, Guitar
Rotted Skull - Bass
Count Marcel LaVey - Guitar
Evil E - Drums







lunedì 5 ottobre 2015

CASABLANCA - Miskatonic Graffiti Review

Miskatonic Graffiti

Release: 25.09.2015


Track list:
1. Enter The Mountains
2. Closer
3. This Is Tomorrow
4. My Shadow Out Of Time
5. RE: Old Money
6. Sister
7. Name Rank Serial Killer
8. Miskatonic Graffiti
9. She Was The One
10. Exit The Mountain



"Miskatonic Graffiti" è il terzo full-length album firmato dalla super band svedese Casablanca. Si tratta di un concept, uscito il 25 Settembre, ispirato, come gli intenditori potranno intuire dal titolo, alla mitologia di Chuthulu, rivisitata in chiave rock scandinavo, dalla fantasia scanzonata di Ryan Roxie, Anders Ljung e soci. 

I Casablanca mescolano alla cupa atmosfera dei lavori di Lovecraft, un tocco di sana follia, descrivendo efficacemente la loro creatura “come se Ziggy Stardust avesse incontrato H.P. Lovecraft a Twin Peaks”. Difatti in Miskatonik Graffiti si possono distinguere diverse fonti di ispirazione, che viaggiano dal rock psichedelico anni '70 al metal ottantiano, passando per alcuni momenti sull'onda sonora dei Deep Purple. 

Di sicuro è un album coraggioso e diverso dai precedenti, uno di quelli capaci di dividere l'audience, un album in cui la band crede molto, ma che rischia di generare un po' di confusione, per via delle tre sezioni in cui è suddiviso e delle varianti sul tema apportate dalla band alla mitologia del solitario di Providence e all'oscuro mondo da lui creato, fatto di Grandi Antichi, ora anche di Originali e di una società ad un passo dal collasso finale. Interessante l'intenzione di superare i romanzi , così come pure l'ambizione di produrre qualcosa di originale e complesso, nel tentativo di creare un trait d'union tra letteratura horror e hard rock nordico, tuttavia nell'insieme, all'ascolto, non si ha l'impressione di un progetto abbastanza coeso e a rimetterci è proprio quell'epicità che la band ha provato a trasmettere attraverso la figura del Fantasma, di ritorno tra gli esseri umani, che diventa la più grande rockstar del pianeta in giro con la sua band di mortali, con la missione di salvare il mondo in veste di portatore di saggezza e istruzione all'Università Miskatonic. Probabilmente nei progetti futuri dei Casablanca potrebbe essere ipotizzabile almeno un sequel, magari una trilogia, il che, forse, contribuirebbe a dare a questo lavoro una maggiore credibilità e completezza.

Il tributo a H.P.Lovecraft è evidente sia in apertura sia in chiusura, rispettivamente con "Enter The Mountains" ed "Exit The Mountains" (chiaro riferimento a At The Mountains Of Madness). Dell'incipit colpisce l'atmosfera sinistra e il riff, via via più minaccioso e incalzante, che però la tira davvero un po' troppo per le lunghe, con i suoi 10:32 minuti di durata. Va meglio nella track di chiusura, di soli 7:53 minuti, molto meno ripetitiva e ridondante, più ammiccante alle sonorità hard rock, in cui la voce si diverte decisamente di più a esplorare le sue potenzialità e a graffiare quando è necessario.

Notevole anche Sister, che potrebbe fare un figurone dal vivo, la struggente "My Shadow Out Of Time" e la più rabbiosa "Name Rank Serial Killer", dalle schitarrate potenti, mentre la title track, a mio parere sembra ammiccare ai Cheap Trick, smorzando un po' i toni. Piacevole anche il singolo Closer, in cui le tracce di Ritchie Blackmore & Co. sono evidenti. Per gli amanti del metal di matrice scandinava in special modo è certamente un album interessante, ben prodotto, con ottimi strumentisti e che, nonostante qualche limite, si lascia ascoltare piacevolmente.

7/10
Margherita Realmonte (Meg)




Anders Ljung - Vocals 
Mats Rubarth - Bass 
Josephine Forsman - Drums 
Erik Almström - Guitar 
Ryan Roxie - Guitar 
Erik Stenemo - Guitar


Chris Cornell - Higher Truth review

"Higher Truth"


Release date: 18 settembre 2015


Track List:
Nearly Forgot My Broken Heart
Dead Wishes
Worried Moon
Before We Disappear
Through The Window
Josephine
Murderer Of Blue Skies
Higher Truth
Let Your Eyes Wander
Only These Words
Circling
Our Time In The Universe


Con Higher Truth, uscito lo scorso 18 Settembre, Chris Cornell è al quarto album di studio della sua avventura solista.

Nel 2009 l'ex frontman degli Audioslave, nonché degli storici Soundgarden (per i quali potrebbe esserci un nuovo album in uscita entro il 2016) si è prodigato in una serie di show acustici in giro per il mondo, attingendo a piene mani dal suo nutrito repertorio. La calorosa accoglienza ricevuta da critica e pubblico ha convinto Cornell a comporre questo nuovo lavoro riguardo al quale ha spiegato: «Ho davvero voluto creare qualcosa per tutte le persone che mi hanno supportato nel mio tour acustico… è una specie di lettera d’amore per loro».

Higher Truth non nasconde le sue fonti di ispirazione, stiamo parlando di artisti del calibro di Nick Drake, Daniel Johnston e dei Beatles del White Album, svelando il tentativo da parte di Cornell di creare e proporre un universo musicale che prenda una certa distanza da quanto fatto in precedenza. Per aumentare il peso del disco, come produttore è stato scelto il polistrumentista Brendan O’Brien (Neil Young, Pearl Jam), con il quale lo stesso Cornell ha anche suonato per la maggior parte dei pezzi.

Personalmente ammetto di aver amato molto il suo Unplugged In Sweden con quella voce capace di accarezzarti, roca, calda e orgogliosa, che fa venire la pelle d'oca su pezzi storici come Black Hole Sun dei Soundgarden o Like A Stone, degli Audioslave. Per questo motivo non vedevo l'ora di ascoltare Higher Truth, un album acustico in cui non sarebbero state incluse cover.

Ebbene, Nearly Forgot My Broken Heart apre egregiamente un excursus di ben 12 pezzi, in cui apprezzare appieno la raggiunta maturità vocale e compositiva di Cornell, semmai fossero rimasti dei dubbi. Anche il video di questo pezzo merita, perché è davvero un piccolo film in perfetto stile western, che vede Eric Roberts (fratello di Julia) quale special guest in un racconto d'amore, la cui trama si dipana in maniera alquanto interessante, con tanto di dramma e coup de théâtre finale. Il ritornello è di quelli che restano in testa e non vanno via, anche perché la voce di Chris, energica e graffiante, gioca un ruolo di spicco. Del resto un unplugged funziona bene solo se si può contare su una vocalità di tutto rispetto e su una capacità compositiva dallo stile semplice e diretto, genuina e generosa.

Il lato negativo, forse è che in quest'album ci sono pochi pezzi dagli arrangiamenti vivaci, coinvolgenti, con lo stesso appeal di quello di apertura. L'atmosfera è generalmente un po' piatta, permeata da una velata tristezza di fondo che, a mio avviso, sembra a tratti un po' ridondante, come nella title track, che però resta un gran pezzo, dal respiro più ampio, corredato da una bella partitura di pianoforte, o nella pur splendida Wrong Side, una delle mie preferite in assoluto, inclusa nella deluxe edition assieme alle notevoli Bend In The Road e Misery Chain nonché a Our TIme In The Universe (remixed version).

Before We Disappear merita una menzione d'onore a sua volta, per via del refrain delicato e accattivante allo stesso tempo e di un Chris Cornell che sembra cogliere l'occasione per divertirsi a esplorare le zone alte del suo range vocale.

Mi lascia un po' spiazzata la decisione di includere nella deluxe edition anche il remix di Our Time In The Universe, di per sé la più movimentata e decisamente una tra le tracce più belle dell'album. Non sarebbe stato meglio inserirne una nuova invece che la versione remixata di una canzone che già c'era? Perplessità...

A mio parere Higher Truth è un must per gli estimatori del vocal belting di Cornell, ma necessita di più ascolti per essere apprezzato appieno, meglio se in edizione deluxe.

Voto 7,5
Margherita (MEG)

Links:
Official website
Facebook
Twitter

venerdì 2 ottobre 2015

Children of Bodom "I Worship Chaos"

"I Worship Chaos" 

Release Date: 2 ottobre 2015


Label: Nuclear Blast

Track list:
01. I Hurt
02. My Bodom (I Am The Only One)
03. Morrigan
04. Horns
05. Prayer For The Afflicted
06. I Worship Chaos
07. Hold Your Tongue
08. Suicide Bomber
09. All for Nothing
10. Widdershins
11. Mistress Of Taboo (PLASMATICS cover)
12. Danger Zone (KENNY LOGGINS cover)
13. Black Winter Day (AMORPHIS cover)


Nonostante ne abbiano a migliaia, ci sono band che per i finlandesi sono considerate “intoccabili”, artisti che per carisma, doti, alchimia, vengono osannati da pubblico e critica più di quanto spesso abbiano meritato. 

I Children Of Bodom non fanno eccezione. Formatisi anche loro agli inizi degli anni novanta, come moltissime band che hanno in qualche modo segnato un periodo musicale fondamentale per la nazione, Alexi Laiho e Janne Wirman arrivano alla decima pubblicazione orfani di un membro fondamentale, il chitarrista Roope Latvala, sostituito dal fratello minore di Janne, Antti Wirman.

Molto più oscuro rispetto ai precedenti lavori del gruppo, "I Worship Chaos" è un album maturo, arrabbiato, segnato dall'inarrestabile scorrere del tempo che corrode fino al midollo e che sembra coincidere con la fine di un ciclo di vita con il quale prima o poi dobbiamo fare i conti.

Visto più come una sorta di purificazione dell’anima, anche per i ragazzi di Espoo è il momento di riavvicinarsi alle proprie origini.

La morte, con la sua falce alzata, torna ad indossare gli abiti sacri del black metal e fra spartiti thrash, ridondanti tastiere gotiche ed un crescendo di riff power che partono dritti dalle dita di Laiho, sembra gridare al cielo la sua sete di giustizia.

La parte più classica dell'album, oltre a rivitalizzarlo, restituisce alla band quell'aura di eterni ragazzi che hanno fatto del metal finlandese la loro dimora.
Bentornati COB.

7.5/10
Michela 

Line Up:
Alexi Laiho - chitarra, 
Jaska W. Raatikainen - batteria 
Henkka "Blacksmith" Seppala - basso 
Janne Wirman – tastiere

Official Links:

W.A.S.P. - Golgotha Review

GOLGOTHA

Label: Napalm Records

Release Date:
02.10.2015 RoW
09.10.2015 US/CAN

Tracklist:
01. Scream
02. Last Runaway
03. Shotgun
04. Miss You
05. Fallen Under
06. Slaves Of The New World Order
07. Eyes Of My Maker
08. Hero Of The World
09. Golgotha




Los Angeles, 1982. L'inizio di un'era che non ha ancora fine.

Spettacoli selvaggi, al limite del teatrale, performance scabrose, sangue che scorre a litri, vestiti eccentrici e scenografie dal forte impatto visivo. Questi erano i W.A.S.P., band che ha fatto storia e che fatto tanto parlare di sé proprio per questo stile controverso e sconcertante.

Oggi, a distanza di trentatré anni da quel debutto dissacrante, la band americana non ha ancora finito di stupire, ma soprattutto non ha alcuna intenzione di smettere di fare musica, nonostante sia rimasto ben poco della formazione originaria, quella parte che ha sempre fatto parlare di sé e che risponde al nome di Blackie Lawless, cantante e chitarrista ribelle e forse perfino egocentrico che, però, ha sempre avuto la forza di portare avanti una band che, nel bene e nel male, ha fatto sempre parlare di sé.

Con un suono che ricorda molto gli anni Settanta e un tema che segue quello già intrapreso con il precedente Babylon, disco tematico che parla dei Cavalieri dell'Apocalisse, Golgotha sembra essere ancora molto legato alla tradizione della band, con un sound tipicamente heavy metal, rabbioso e potente, al quale tutti i fan degli W.A.S.P. sono certamente legati.

La lunga pausa Tra Babylon e Golgotha non sembra affatto pesare sulla voce di Lawless, sempre graffiante ed energica, allenata e grintosa, capace di riportare la mente a quel passato che ha reso grande la band già dal primo attacco di "Scream", traccia di apertura di un album che non ha paura di spaziare tra le sonorità, abbracciando non solo quelle grintose ed irriverenti, antiche reminiscenze degli anni d'oro dei W.A.S.P., ma approdando anche verso lidi più sentiti ed accorati come in "Miss You", canzone scritta originariamente per The Crimson Idol del 1992, ma che solo ora vede la luce e la sua giusta collocazione.

Se è vero che ci sono voluti anni di silenzio prima di poter sentire ancora una volta il sound e l'energia degli W.A.S.P., è altrettanto vero che è stata un'attesa più che ricompensata capace di creare un album maturo e ragionato dove ogni elemento sembra essere al suo posto in quello che è un puzzle del quale si spera di non trovare mai il pezzo finale.

7,5/10
Dora


Membri: Blackie Lawless - Vocals, Guitarist 
Mike Duda - Bass, Guitar 
Doug Blair - Lead Guitar 
Mike Dupke - Drums

giovedì 1 ottobre 2015

AUDIOTOPSY - Natural Causes Review

"NATURAL CAUSES"


Release date: 2 October 2015

Tracklisting:
01. Headshot
02. All We Know
03. LYLAB
04. The Calling
05. H2O (Interlude)
06. Swin
07. Disguise Your Devils
08. Burn the Sky
09. Distorted
10. Darken the Rainbow
11. Frozen Scars
12. Natural Causes (Outro)


In natura ci sono piante tanto belle, con colori sgargianti, un profumo da far girare la testa, ma tanto pericolose quanto magnifiche; ci sono anche insettini che, proprio perché attirati da tanta bellezza e tanto splendore, non si rendono conto di andare verso una prematura fine avvicinandosi a quei killer stupendi quanto spietati.

Oggi noi siamo gli insetti e Natural Causes degli americani Auditopsy, è la pianta carnivora pronta a mangiarci non solo grazie ad una cover accattivante che ben si presta all'analogia, ma soprattutto per merito di un album di debutto che ha tutte le carte in regola per diventare qualcosa di perfetto nel tempo.

Nelle dodici tracce proposte nel disco c'è tutta l'intensità di un metal portato all'estremo, con una voce rude e di sostanza e una chitarra pesante al punto giusto, mischiata ad elementi del rock più tradizionale con l'aggiunta di un groove perentorio ed ipnotizzante che sfuma in sonorità più atmosferiche e moderne.

Il punto forte dei quattro ragazzi è infatti questo: il riuscire a mettere insieme tante istanze lontane anni luce tra loro, ma allo stesso tempo così ben assortite tra loro che non possono che dialogare alla perfezione in quello che è un debutto da tenere sott'occhio.

Luce e ombra, melodie oscure e riff d'ampio respiro si fanno strada uno dopo l'altro stordendoci e conquistandoci, facendoci perfino dimenticare di essere lì, davanti a quella bella piantina pronta pronta a serrare le sue mascelle dentate attorno a noi per non lasciarci più andare.

E mentre i Nirvana incontrano i Drowing Pool in "LYLAB", accenni di alternative rock si fanno sentire anche in "Disguise Your Devils", per poi sfociare in un ritmo lento e rinfrescante in "Frozen Scars" che scema meditabonda e rilassante in una outro quasi new age che ricorda l'ultimo temporale d'agosto, noi non possiamo che continuare ad avvicinarci pericolosamente al limite del baratro senza davvero capire che quello è il nostro ultimo passo prima della fine.

Forse saremo stati mangiati nel più terribile dei modi, ma almeno ce ne siamo andati con bella musica che ancora ci rimbomba nelle orecchie!

7/10
Dora

Membri: 
Greg Tribbett – Guitar 
Matt McDonough – Drums 
Billy Keeton – Vocals 
Perry Stern – Bass