venerdì 10 aprile 2015

BANTORIAK - Recension Weedooism

Weedooism
Release Date: 13 Aprile 2015
Label: Argonauta Records





01 – Entering the Temple
02 – Lysergic Tantra
03 – Try to Sleep
04 – Hidden Number Two
05 – Smoke the Magma
06 – Chant of the Stones





Un canto, molto simile ad una nenia lontana, quasi ad una preghiera affidata alle sabbie del deserto, si alza dall'orizzonte lontano turbinando nel vento, spazzata via da quella che sembra una tormenta di polvere che, granello dopo granello, impregna tutta l'aria, confondendo le voci, lasciando solo un suono tintinnate come uno scacciaspiriti a guidarci nella tempesta.

Si apre così Weedooism, il primo album degli italiani Bantoriak, che già attraverso "Entering the Temple", la traccia iniziale del disco, mettono subito in chiaro quelle che sono le più profonde intenzioni del disco: condurci in un viaggio nei più intimi recessi della musica, arrivando ad elevarci in una purificazione quasi catartica che solo l'arte è in grado di compiere.

Danzando come molecole impazzite e disgregate in quel turbinio di suoni e sensazioni, approdiamo ora in un caldo, quasi asfissiante crogiolo di speranze infrante e sogni smarriti che "Lysergic Tantra" pare evocare, per poi essere sbalzati dall'altro capo del mondo con "Try to Sleep", con quel suo motivo mediorientale dal gusto un po' esotico. Ed ecco che il viaggio riparte, non ci si può fermare mai e ci si ritrova immersi in una nebbia fitta fatta di cenere e lava con Smoke e Magma.

Definire questo album d'esordio etichettandolo in un genere, è praticamente impossibile. Le sonorità sono quelle appartenenti ad un heavy psichedelico, con forti e predominanti richiami allo stoner/doom di stampo atmosferico, ma c'è molto più di quanto non si senta ad un primo impatto e che solo a diversi ascolti è possibile riuscire ad afferrare: un gusto quasi vintage per un certo stile musicale, ottenuto anche attraverso l'uso di strumentazioni artigianali molto anni '70.  

Weedooism ci accompagna in un percorso a metà strada tra le rive del Gange e un deserto californiano, arido e silenzioso, funestato dal vento e dalle intemperie ed è questo un viaggio che non ha bisogno d'altro se non della musica per compiersi: non una voce dietro ad un microfono, non distorsioni al limite del naturale, neppure orpelli o trovate all'ultima moda per accattivarsi un pubblico sonnolento e un po' distratto. È l'essenza stessa della musica a farla da padrona, unita perfino all'eco di quella che sembra essere una natura selvaggia ed incontaminata, che viene evocata, mai palesata, ma che noi sappiamo essere lì, proprio davanti a noi.

Se la musica ha mai avuto un reale potere, allora è proprio questo: creare immagini attraverso i suoni, cancellare le certezze della mente per elevare il pensiero ad un'altra dimensione, in quel viaggio unico e inaspettato che i Bantoriak sono stati capaci di approntare per noi con una sola raccomandazione: seguire i propri passi ovunque essi decidano di portarci.

7/10

Dora

giovedì 9 aprile 2015

MATTHAU MIKOJAN: HER FOREIGN LANGUAGE recensione

MATTHAU MIKOJAN - HER FOREIGN LANGUAGE

INVERSE RECORDS
RELEASE DATE:
Finland: 27.3.2015
International: 10.4.2015

Track list
1. Wrapped
2. Things You Can’t Handle
3. No Preference
4. You
5. Presence
6. Another Snake In Paradise
7. Lobotomy Blues
8. Hours Overdue
9. Good Nights, Bad Mornings
10. Life Can Suprise
11. Gold & Silver
12. Thoughts Of Glass
13. Maquerade

Cosa succederebbe a un musicista di lungo corso se, giunto a un certo punto della propria carriera, si ritrovasse senza label, band e booking agency ma che, nonostante tutto, volesse caparbiamente continuare la sua profonda e irrinunciabile relazione amorosa con la divina Euterpe? Probabilmente reagirebbe come Mathau Mikojan e deciderebbe di sparire per un po' dalla circolazione per dedicarsi anima e corpo alla sua capricciosa musa, per studiare con la dovuta attenzione tutti i segreti e i trucchi celati dietro alla registrazione di un album, perché, diciamocelo, una cosa è stare dietro a un microfono, ben altra è stare al banco del sound engineer.

Mikojan, veterano della scena rock finnica dalla fine degli anni '90, figlio d'arte, cresciuto in una famiglia di musicisti e militante in almeno un paio di band alla voce e alla chitarra, prima di dedicarsi al progetto solista, ha appena sfornato "Her Foreign Language", album di 13 tracce, uscito sotto Inverse Records a fine Marzo nella sua terra natia e disponibile per il resto del mondo a partire dal 10 Aprile. Frutto di quasi 2 anni di paziente lavoro, tra momenti di alti e bassi, ma sempre molto voluto e molto sentito dal punto di vista emotivo, un po' come un figlio, quest'album ci racconta un Matthau, uomo e artista con le sue tribolazioni e i suoi entusiasmi. Rispetto ai lavori precedenti con i Bloodpit e con la band omonima, capiamo subito di trovarci davanti a un prodotto genuino, onesto, come sincera e onesta è la bella prefazione all'album, scritta da Mikojan stesso, che consiglierei di leggere un po' a tutti, specialmente ai musicisti che si trovassero in un momento buio, davanti al temibile bivio, divisi tra la triste prospettiva di abbandonare tutto e la più difficile scelta della perseveranza, quella che costa più fatica, più lacrime e sudore, ma che poi alla fine appaga più di tutte e lascia in bocca il sapore della vittoria.

E allora seguiamo Matthau traccia dopo traccia e proviamo a gustare un po' di quel senso di rivalsa e di soddisfazione di chi "ce l'ha fatta".

"Wrapped" è il brano d'apertura, che in una strofa contiene il titolo dell'album quando recita "I let her speak her foreign language" e che mescola atmosfere settantiane con un po' di quello che sembrerebbe un grunge stile Pearl Jam. "Things You Can’t Handle" ha un ritmo più ammiccante e un maggiore appeal rispetto al brano precedente e procede tra belle schitarrate tra rock e un pizzico di blues. "No Preference", trascinante, allegra, talmente gradevole da volerla ascoltare a ripetizione, dal sapore Southern e country, suonata live sarebbe ballata fino allo sfinimento. "You", invece, è intimistica, una sorta di ballad, una dedica forte e delicata allo stesso tempo; "Presence", con il suo gothic mood di voce profonda e chitarre, si distacca notevolmente da tutte le tracce considerate finora. "Another Snake In Paradise" è un ruggito dissacrante e molto coinvolgente per ritmo e ritornello; "Lobotomy Blues", manco a dirlo è un pezzo blues, lento e all'apparenza piuttosto classico, se non fosse per il testo ironicamente autocommiserativo; "Hours Overdue" attacca con schitarrate e ritmi anni 50' e l'audience può tornare a muovere il bacino e continuare a farlo con "Good Nights, Bad Mornings"; "Life Can Surprise" ci esorta a non buttar via il nostro prezioso tempo e a non cercare scuse per non aver realizzato i nostri sogni; "Gold & Silver" ci riporta alle atmosfere rock anni 50' e scommetto che dal vivo potrebbe funzionare piuttosto bene come anche "Thoughts Of Glass" e "Masquerade", che chiude energicamente un album nell'insieme piacevole, con qualche momento, a mio parere, un po' troppo riflessivo, ma verace e diretto, il che, però, non vuol dire per forza easy. 

Official Site
Facebook Page
Inverse Records Facebook Page

Voto 7/10
 Margherita Realmonte (Meg) Les Fleurs Du Mal

mercoledì 8 aprile 2015

Turbowolf interview



Today Les Fleurs du Mal WebZine have a pleasure to talk with Chris Georgiadis about Turbowolf. You can find our review on the album (out for Spinefarm/Universal) at this link, and now... enjoy the chat!

Hi guys, thanks a lot for this interview. It’s always a pleasure to bring in our country the pure British style.

Les Fleurs du Mal: Well, let’s start to talk about Two Hands. How do you feel about it?
Chris Georgiadis: We like it very much. It's something that took a long time to create, but was wholly worthwhile. 

LFdM: What does it mean to make a record? For a band at the beginning of her career what are the fundamental aspects and which ones negligible?
C.G.: Fundamentally, it's about creating something that represents your band. It's a grand statement to the world that says “Fuck you! Here I am!”. The negligible aspects are things like where you record or at what cost...part of the process as an artist is to make do with what you have, or have not. Limitations can be wonderful things. 

LFdM: In your case, such as for other bands, internet played an important role because of the music sharing: what is your point of view about that?
C.G.: Without the Internet we wouldn't of been able to reach so many people early on in our career, but obviously the flip side is that much less people buy albums, therefore making what we do financially difficult.

LFdM: Was the album entirely produced in England?
C.G.: Yes. We spent 2 weeks recording at the historic Rockfield studios, where everyone from Queen to Sepultura have recorded. Then spent a few weeks in Tom Dalgety's (co-producer) studio, where everyone from Us to Royal Blood have recorded.  

LFdM: Beside live shows, what is the most impressive moment of your recently past?
C.G.: We recently went on tour with Death From Above 1979 which I would say is probably the most impressive moment in our history. 

LFdM: Even though you are a young band you look like veterans. I found many hardcore influences inside, some tracks recalled me the old At The Drive In style. So, who influenced your style for this album?
C.G.: Yeah we're totally into a lot of bands like At The Drive-In, The Blood Brothers, Minor Threat, Bad Brains etc. Lot's of punk and weirdo bands like that. We're equally influenced by film composers like Ennio Morricone and John Carpenter. We like to take influence from  a varied bunch and then re-constitute to create something that becomes us. 

LFdM: Also your lyrics are very interesting. Such as "Nine Lives":speaks about the need to do everything at once with no regrets. The word "need" intrigued me. Why?
C.G.: It's about the fast pace of a life heading to where?...nowhere really just dusty atoms. So it's a mantra to enjoying your time on this Earth and waking up to the fact that we all become dusty atoms eventually. 

LFdM: Even if you are a bright band, you treat very serious topics in your songs, such as life or death, issues that should be far from the minds of young people. This is not a provocation, just my curiosity… you know, I’m not so young anymore.
C.G.: We try to create songs with lyrics that can provoke and inspire thought in the listener, and we're more than happy for that inspiration to be completely individual.

LFdM: What are your next goals and plans for the future?
C.G.: We leave for a headline tour around the UK and parts of Europe next week in support of our new album 'Two Hands'. Then it's festival season, and after the summer we'll probably head out again on another tour. Lots of shows is our plan, and lots of fun. 

Thank a lot again for the opportunity to talk with you and good luck for the future!

Michela for LFdM
(edit by Alessandra)


martedì 7 aprile 2015

Pohjoinen: "Pohjoinen" - recensione

Pohjoinen - Pohjoinen

Release: April 10th
LabelInverse Records

Tracklist:
RJD
Kuolema
Joki
Luovuttaja
Kulkuri
Taehdissae_Nukkuva
Lehto
Helvetin_Aurinko
Elo

Line-Up:
Tumppi: Guitar/Vocals
Kimmo: Bass/Vocals
R: Drums

Di recente formazione, i Pohjoinen, dopo aver mosso in primi passi nel rock più commerciale e certamente più orecchiabile rispetto a quello che ci stanno per proporre, trovano la loro naturale collocazione verso le atmosfere caustiche e claustrofobiche del doom metal di fine anni ’70.

Riversando il proprio amore e la propria passione per la musica in un prodotto interamente “hand made”, i finlandesi renderanno disponibile dal prossimo 10 aprile sotto la conterranea etichetta Inverse Records l’omonimo album.

L’incedere lento della batteria, la voce strozzata, la marcia funebre del basso sembrano rubare agli Electric Wizard le ultime sessioni di registrazione, o ai Pentagram la psichedelia degli arrangiamenti, il tutto alleggerito quanto basta da una squisita base stoner alla Orange Goblin.

La musica come strumento di acquisizione del tempo, la totale mancanza di voce per interminabili minuti spezzati da urlanti demoni, sembra voler far assimilare ogni istante di vita per poterne cogliere a pieno il significato primordiale.

L’alchimia doom/stoner/death non faciliterà l’ascolto di questo album, ma siamo sicuri che ne farà apprezzare il lavoro svolto. Notevole.

7/10
Michela
https://www.facebook.com/Pohjoinen

venerdì 3 aprile 2015

WATCH THEM FADE - Welcome To My Void Review

WELCOME TO MY VOID


RELEASE: 27 Marzo 2015
LABEL: Massacre Records

TRACKLISTING:
01. The End Is Nigh
02. Welcome To My Void
03. Horizon
04. Isochronism
05. So Cold
06. Nothing Remains
07. Cheerless
08. I Am Alive
09. My Heart Is Dying In Your Dead Rotten Hands
10. Tread Your Path
11. Mathematics With Butterflies



Il debutto dei tedeschi Watch Them Fade è avvenuto il 27 marzo di questo ricchissimo anno dedicato alla musica, sotto lo stendardo della Massacre Records.

Solitamente, quando si parla di nuove band, l'orecchio è molto più critico nel giudicare un prodotto che mira ad essere diverso, innovativo, che tenta di essere forse perfino unico all'interno del panorama musicale e si cerca sempre il proverbiale pelo nell'uovo non per stroncare i gruppi nascenti, quanto per incentivarli a fare sempre meglio soprattutto quando si intuisce la sostanza dietro ad un progetto, quando ci si rende conto che il miglioramento è davvero possibile.

Nel caso dei Watch Them Fade è successo esattamente questo. Già dal primo ascolto di Welcome to My Void si percepisce l'idea sotto la superficie, il fuoco che scalda la cenere ma che non riesce a venire a galla, come se quel calore non fosse sufficientemente potente da tramutarsi in fiamma.

Benché la profondità del basso e la batteria potente ed aggressiva rispecchino la perfetta sessione ritmica della scuola metalcore melodica, non si può dire lo stesso sul fronte chitarra/voce, entrambe tecnicamente in linea con il progetto, ma che nel complesso generale di un ascolto approfondito non brillano per personalità ed originalità.

Un lavoro senza infamia e senza lode, che ci restituisce quaranta minuti suddivisi su undici tracce dove l'idea di base viene schiacciata e soverchiata da un mix forse perfino esagerato di elementi fin troppo noti che non fanno altro che appiattire qualsiasi slancio, relegando così il disco a una dimensione a metà strada tra un qualcosa che potrebbe essere davvero apprezzabile e ciò che, invece, rischia di essere solo un prodotto dei tanti.

Manca il guizzo, lo slancio, quella scintilla capace di far superare la linea sottile di questo limbo immaginario e nemmeno il bel growl di Christoph Aggou riesce a dare quella spinta necessaria al grande salto, anch'esso forse un po' troppo ripetitivo e poco vario nonostante la bella performance che è stato capace di restituire.

E anche canzoni come Horizon, I am Alive e Nothing Remains, uniche piccole perle, riescono a spiccare, nonostante la gran voglia di emergere.

Se l'intento era quello di raggiungere i livelli di band come gli At the Gates, In Flames o Arch Enemy allora bisognerà lavorare per riuscire ad eguagliare questi nomi. L'impresa non è certo impossibile, dopotutto la base c'è, bisogna solo applicarsi, un po' come si fa a scuola.

6/10
Dora

LINE-UP:
Christoph Aggou - Vocals
Jürgen Bischoff - Guitars
Marc Fischer - Bass
Daniel Maier - Drums








Official Site
Facebook Page
Twitter








giovedì 2 aprile 2015

TURBOWOLF: "Two Hands” review

TURBOWOLF: "Two Hands”

Pubblicazione: 7 aprile
Etichetta: Spinefarm/Universal

Track list:
1 Invisible Hand
2 Rabbits Foot
3 Solid Gold
4 American Mirrors
5 Toy Memaha
6 Nine Lives
7 Good Hand
8 MK Ultra
9 Twelve Houses
10 Rich Gift
11 Pale Horse



E’ nata una stella.


Quello che, all’inizio, sembrava un piccolo puntino luminoso nello sfavillante panorama musicale inglese, oggi ha assunto le sembianze di una stella che si mostra in tutto il suo splendore.

“Two Hands”, che vedrà la luce il prossimo 7 aprile per l’etichetta Spinefarm Records, si insinua nelle nostre menti con l’impiego di strumenti elettronici minimalisti, ma orecchiabili quanto basta da pulsare nel nostro cervello.

Richiamando lo style rock dei primi anni 2000, la band di Bristol sfugge prepotentemente dall’etichetta di dandy nonostante la radiofonica voce di Chris Georgiadis arrivi dritta come una saetta, mentre quel retrogusto hardcore che suona tanto come una retrospettiva più intima dei vecchi At The Drive In  risulta essere il vero punto di forza dell'album.

Arrivare alla fine di queste 11 tracce sarà estremamente facile, grazie anche ad una perfetta sincronizzazione degli strumenti che scivolano leggeri esplorando gli angoli più reconditi della musica con un’esplosione di ritmo ed una capacità compositiva capace di intrappolare chiunque apprezzi il rock veloce.

Un album vitale che può già vantare di essere classificato fra le piccolissime stelle nascenti del recente panorama musicale.

7.5/10
Michela

mercoledì 1 aprile 2015

Interview with SINNERS MOON



Hi guys, thanks a lot for this opportunity. 
Today we have the pleasure to chat with their guitarist LukeN.
So, are you guys ready to meet our readers? Let's start!

Here our last review (italian only)

Les Fleurs du Mal: Our main purpose is to promote music, especially new projects from all around Europe and we think the best way to do it is by giving voice to the band itself. So, how would you describe the concept behind Sinners Moon ?
LukeN: Hello Dora, this is LukeN from S.M. Well Sinners Moon is a symphonic metal band with huge influence of finnish melodic metal scene as you may hear. We are all young people from Slovakia :)

LFdM: Sinners Moon was born in Sered, Slovakia. What kind of atmosphere do you breathe in your hometown and has it influenced your music somehow?
Here in Sered, actually in whole Slovakia we don´t have much of a metal background, so we are independently trying to make something different from what we have here. So no influence from here around :)

LFdM: How and when the idea to start the band took form in your mind?
It was sometimes between 2010 and 2011 when I had a talks with our singer Derick about trying some project with symphonic elements, never thought of S.M. To become a full band, even I must say I hoped for it a bit.

LFdM: There were several line up changes over time, how did you experienced these changes? Have you ever thought to give up the project?
To be honest these changes made me and rest of the band even stronger, and I was never about to give up the band and never thought of it actually.

LFdM: April 10 will be a big day for you, because Atlantis, your first album, will be released by Inverse Records. How are you waiting for this special day?
Well we are working all the time. We are preparing for our promotional show in our hometown, where we have great establishment and we invited a couple of great bands to collaborate :) Even mr. Roland Grapow who recorded album is coming to do this with us so a very special occasion :)

LFdM: As mentioned, Atlantis is your first album. Is this your first experience ever or you already recorded something else before? And, if you have had previous experience, what are the main differences between this album and your past ones?
I recorded some stuff on my computer with some midi drums and keyboards, and mostly I have never experienced studio before so this was a really huge step for me. Of course for all of us, but I managed to be on all of the sessions so had the most of it I think. It was great to work with mr. Grapow, he is real professional and brought some great ideas, also helped a lot during recording guitars.

LFdM: How would you describe the sound of Atlantis? You are a symphonic metal band, but sometimes in a genre you can hide much more than you can imagine...
We have a different sound than other symphonic metal bands I think, some of the people won´t like it, some of them will, but it is a personal taste for it you know? It is not as perfect as I imagined, but I am quite perfectionist I must admit, maybe sometimes too much of a perfectionist, but it really doesn´t matter if people will like it. The message  and art itself is there, it is all that matters for now.

LFdM:If you should introduce and explain the new record to a totally profane person, having the opportunity to choose only one song which track would you pick up?
It is hard to say, but I would pick probably Atlantis as it is the main title of the album, it is song about secrets, mystery, hope, life and death.

LFdM: Talking about musical influences: where do you draw the inspiration for your music?
Well as I mentioned, I was influenced mostly from finnish metal scene, and not really ashamed to admit that it was Nightwish most of the time that had a huge impact on this album. I would take this opportunity to say that this is me paying tribute to this great band thru my music, and I am proud of it!

LFdM: The Siren and the Kraken: when I listened to the album this was the first association I made for the voices of Simona and Derick. How do you get to combine so well two voices so different?
You know, I really like the combination of black and white, this huge contrast makes something big, and it also makes me think in these two sides. Although I must admit that without perfect voices that Simona and Derick have, contrast wouldn´t work that well

LFdM: In your lyrics there are themes like hope, dreams, childhood mixed with themes that explore human psychology. Where does the interest in these topics come from?
Sometimes I wonder how I come to these topics myself. This is something that I just feel and write down on the paper, give it a little time to calm in my head and rework a bit. Sometimes the rhymes and melodies come together as one, and when this happens, it is the greatest thing ever for me! 

LFdM: Tony Kakko, leader of Sonata Arctica, is the guest singer in My Servant. Can you tell us something more about this collaboration? 
First of all, I had the idea of collaboration of some kind and I always had Tony in my head, so I tried to contact him a few times, and how lucky guy I was when we get together over mail and started to talk about this. He recorded his vocals during recording session for Ecliptica revisited last year and must say, he is amazing professional and did even better job than I expected!

LFdM: Have you already planned a tour to promote Atlantis? Some shows in particular that we can already reveal?
Yes we have. As I mentioned we plan to do our promotional show for the album which will be on 25.04.2015 in our hometown Sered. Then after, we will do some shows around Slovakia, some in Czech Republic and maybe if lucky we will get to other countries as well :) fingers crossed.

LFdM: How do you live the experience of a live show? Is more stressful or fun?
When I was on the stage for the first time, it was so much, I mean SO MUCH stressful, now after a lot of shows it is really fun to enjoy. And even better when everyone is really in the mood, band mates, people around. Everything goes perfectly.

LFdM: Have you ever been in Italy? Would you like to be able to play here too?
Yes I was actually, last year with some of my friends in Venice, beautiful place I must say. And to be honest if there was some opportunity to make some shows in Italy I would go for it without questions, it is really beautiful country with the lot of history and we enjoy that a lot.

LFdM: Our interview is over. Do you want to say something to all the fans that certainly will follow you in your musical career?
Stay metal everyone, and support your favourite artists, they really deserve it and the will return it to you a 100 times.  
Ciao ;)

Thank you again for this interview, we hope to see you soon in Italy and everywhere music will bring us!

Dora for Les Fleurs du Mal
(edit by Alessia)


Sinners Moon are:
Upper - Jarthuusen, Derick, Viktor
Lower - Jan, Simona - LukeN